Back School
Descrizione del servizio
La Back School unita al Metodo Dioli: è il nostro percorso dedicato alla prevenzione e al benessere della schiena. L'obiettivo è quello di insegnare tecniche corrette per il sollevamento, il movimento e la postura, al fine di preservare la salute della schiena e ridurre il rischio di lesioni.
COME FUNZIONA LA BACK SCHOOL
1. Valutazione iniziale: Ogni percorso inizia con un'analisi approfondita della postura e della funzionalità della colonna vertebrale. Il professionista identificherà le zone più problematiche e le cause del dolore.
2. Esercizi personalizzati: In base alla valutazione, verranno proposti esercizi specifici per rinforzare i muscoli deboli, allungare quelli troppo tesi e migliorare la mobilità articolare.
3. Educazione alla postura: Oltre agli esercizi, imparerai a riconoscere e correggere le posture scorrette che adotti nella vita quotidiana.
4. Tecniche di rilassamento: Verranno insegnate tecniche di respirazione e rilassamento per ridurre lo stress e la tensione muscolare.
5. Ergonomia: Riceverai consigli su come adattare l'ambiente di lavoro e domestico per ridurre il carico sulla colonna vertebrale.
QUALI PATOLOGIE VENGONO TRATTATE CON LA BACK SCHOOL
1. Patologie Ortopediche:
- Scoliosi
- Ipercifosi
- Iperlordosi
- Piedi piatti
- Disfunzioni della caviglia
- Lombalgia
- Fibromialgia
- Artrosi
- Tendinite
- Borsite
2. Patologie Neurologiche:
- Malattia di Parkinson
- Neuropatie e sindromi compressive
3. Patologie Posturali e Muscolo-scheletriche:
- Postura scorretta
- Dolore muscolo-scheletrico
- Tensione muscolare e rigidità
- Distorsioni e strappi muscolari
- Spasmi muscolari
- Dolori cronici (dolore al collo, dolore alla spalla)
- Postura errata da lavoro d'ufficio (postura da scrivania)
A COSA SERVE LA BACK SCHOOL
- Prevenire i Disturbi alla Schiena
- Migliorare la Postura
- Rinforzare la Muscolatura
- Acquisire le Tecniche di Sollevamento Sicuro
- Acquisire le Tecniche di Postura Corrette
PER CHI E' ADATTA LA BACK SCHOOL
1. Pazienti con mal di schiena cronico o ricorrente: Persone che lamentano dolori alla bassa schiena, al collo o alla parte superiore della schiena.
2. Pazienti che hanno subito traumi alla colonna vertebrale: Ad esempio, chi ha subito una distorsione, una lussazione o una frattura.
3. Pazienti con patologie degenerative della colonna vertebrale: Come l'artrosi, l'ernia discale o la spondilolistesi.
4. Chiunque abbia una postura scorretta: Persone che passano molto tempo sedute alla scrivania, che hanno una postura cifotica o lordotica accentuata o che praticano attività sportive che sovraccaricano la colonna vertebrale.
5. Lavoratori: Ad esempio, operai, muratori, infermieri, che sollevano pesi o compiono movimenti ripetitivi.
6. Sportivi amatoriali o professionisti: Per prevenire infortuni, migliorare la performance e ottimizzare la ripresa dopo un infortunio.
7. Donne in gravidanza: Per gestire i cambiamenti posturali e alleviare i dolori tipici della gravidanza.
8. Persone anziane: Per mantenere la mobilità e l'autonomia, prevenendo cadute e fratture.